Downsizing (meccanica)

Il Downsizing è un termine, in campo automobilistico, dove si predilige l'utilizzo di motori meno potenti (relativamente) in modo da indurre un utilizzo del motore nella zona a maggiore efficienza (minor rapporto g/kWh), riducendo di fatto il consumo e l'inquinamento ambientale. Bisogna considerare che la richiesta di potenza è molto variabile a seconda del carico, velocità e pendenza stradale, di conseguenza il motore deve avere un'ampia zona ad alto rendimento, altrimenti si ottimizza l'utilizzo sono in determinate condizioni operative.

Questa soluzione è stata applicata tramite l'utilizzo di un motore di cilindrata ridotta, solitamente abbinato ad un turbocompressore di nuova generazione, così da renderlo capace di esprimere prestazioni confrontabili o migliori rispetto a propulsori di cilindrata superiore, ma con consumi ed emissioni inferiori. Questo progetto motoristico viene utilizzato maggiormente nei motori a benzina di nuova concezione.[1]

  1. ^ Motori, cilindrate sempre più piccole con il downsizing, su it.motor1.com. URL consultato il 10 aprile 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search